OneFootball
·16 April 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·16 April 2025
Non câĂš niente da fare per il Real Madrid: al Bernabeu la squadra di Ancelotti perde 2-1 contro lâArsenal.
Niente remuntada, quindi, dopo il passivo di tre reti subito allâEmirates di Londra settimana scorsa.
Potrebbe essere lâultimo atto dellâera Ancelotti, perlomeno per quanto riguarda la Champions: una squadra scarica e che non Ăš riuscita a creare veri pericoli, trovando il gol solo grazie a unâiniziativa opportunistica di Vinicius.
Primo tempo a reti bianche, ma di certo non noioso: prima lâArsenal ottiene un calcio di rigore, ma il tentativo di cucchiaio di Bukayo Saka Ăš decisamente goffo e Courtois riesce a neutralizzare il tiro.
Poi sembra esserci un fallo in area a favore del Real, con MbappĂ© che cade in area: quattro lunghi minuti di check al VAR portano perĂČ lâarbitro a tornare sui suoi passi e revocare il rigore.
Nella ripresa Saka si riscatta, trovando un ottimo gol e scavalcando Courtois con uno scavetto: nemmeno il tempo di esultare che arriva il pareggio di Vini, bravo a sfruttare un errore di Saliba.
Troppo poco, troppo tardi perĂČ per il Madrid: il cronometro corre e la rimonta non Ăš mai davvero iniziata. Come se non bastasse, Martinelli sigla anche la vittoria con una rete in velocitĂ durante il tempo di recupero.
Oltre il danno, la beffa: infortunio a MbappĂ© nel finale, e bisognerĂ vedere quale sia lâentitĂ e soprattutto se avrĂ un impatto su quel che resta della stagione del Real.
Nel recupero arriva anche il gol della vittoria dell'Arsenal: Ăš Martinelli a partire con uno scatto devastante e a depositare il pallone alle spalle di Courtois, suggellando la vittoria e il passaggio in semifinale.
Ultimo chiodo sulla bara per il Real Madrid.
Al 75' deve uscire dal campo Kylian Mbappé, infortunatosi in un contrasto: sembra finita la Champions League 2024/25 per lui.
Incredibile riscatto per Bukayo Saka dopo l'errore dal dischetto del primo tempo e la scaramuccia con Carvajal: al 65' corsa perfetta sull'imbucata di Merino e scavetto a scavalcare, stavolta, Courtois.
Esultanza decisamente polemica, coll'indice di fronte alla bocca per zittire il Bernabéu.
Il vantaggio dell'Arsenal dura poco, pochissimo: alla ripresa del gioco Vini Jr. riesce a recuperare un pallone in pressing su un Saliba.
Incredibile errore del difensore dell'Arsenal, che attende troppo e si fa rubare il pallone al limite dell'area, permettendo a Vinicius di segnare il gol dell'1-1. Il minuto Ăš il 67'.
RANDOM STAT: Vini Ăš diventato il brasiliano con piĂč reti segnate nella storia del Real Madrid, superando Ronaldo "il fenomeno".
Mentre le squadre tornano negli spogliatoi a fine primo tempo, scoppia una scaramuccia tra Dani Carvajal e Bukayo Saka.
Lo spagnolo apostrofa Saka e gli dice qualcosa, l'inglese la prende tutt'altro che bene: forse una presa in giro sul rigore sbagliato?
Al 23' c'Ăš un contatto tra Rice e MbappĂ© in area, con il francese che va giĂč. L'arbitro fischia il rigore, verificato con un lungo controllo al VAR. Il contatto sembra effettivamente leggero, con MbappĂ© che si lascia cadere in area.
Dopo un check di oltre tre minuti, sintomo di molti dubbi in sala VAR, l'arbitro Letexier viene chiamato alla on-field review. Rigore non assegnato e ammonizione a Rice revocata.
Ecco l'annuncio dato sul maxischermo del Bernabeu.
C'Ăš un fallo di Asencio in area di rigore. L'azione va avanti prima che il check del VAR stabilisca il rigore a favore dell'Arsenal.
Sul dischetto si presenta Odegaard, poi cede la palla a Bukayo Saka.
Parecchia l'attesa tra i fischi del Bernabeu: Saka prova un cucchiaio, ma non tira centrale e Courtois, lanciatosi dalla parte giusta, la manda in corner.
Un errore davvero pesante per il giocatore dell'Arsenal, che Ăš noto per aver sbagliato dal dischetto nella finale di Euro 2020 contro l'Italia.
Ă la terza volta che Courtois para un rigore in Champions in carriera: nella lista di chi non Ăš riuscito a segnargli dal dischetto nella competizione c'Ăš anche un certo Lionel Messi.
La palla gonfia la rete dopo nemmeno due minuti di gioco e per un attimo il Real si infiamma per un gol di MbappĂ©. Niente da fare, perĂČ: Ăš ampiamente fuorigioco.
L'atmosfera si sta decisamente scaldando nella capitale spagnola: basta vedere le immagini dell'avvicinamento del pullman del Real Madrid allo stadio Bernabeu. Scene da pelle d'oca.
Anche nel Bernabeu il pubblico del Real Madrid, come annunciato, ha creato una coreografia memorabile: l'immagine di un dio che gioca a scacchi con la scritta "La fabbrica dei sogni rende il nostro REAL", giocando sul doppio significato di Real/reale.
Prima del calcio d'inizio anche un attimo di commozione, un minuto di raccoglimento per ricordare Leo Beenhakker, che vinse tre titoli di Liga da allenatore dei Blancos negli anni '80, e lo scrittore Mario Vargas Llosa, grande tifoso del Real Madrid.
Le parole di Ancelotti nel prepartita: âPresseremo alto stasera, saremo piĂč intensi che nella gara di andata. Lâinizio della partita sarĂ molto importante, prima segnamo, meglio sarĂ . Proveremo tutto, tutto. Giocheremo con il cuore, ma anche con il cervello, non dobbiamo dimenticarlo. Dobbiamo segnare, lo sappiamo, ma abbiamo bisogno anche di una performance completa in tutti gli aspetti, non solo dal punto di vista del segnareâ.
Sulle sue scelte di formazione: âValverde e TchouamĂ©ni metteranno molta energia a centrocampoâ.
Sullâatmosfera del BernabĂ©u: âI tifosi ci credono, noi ci crediamo, e questo Ăš lâunico modo in cui possiamo farcela: essendo uniti, tutti insieme. Ă molto difficile, ma Ăš lâunico modoâ.
In campo stasera ci saranno due giocatori che stanno facendo le onde nonostante la giovanissima etĂ .
Per l'Arsenal sarĂ in campo Lewis-Skelly che, a 18 anni, sarĂ solo il terzo giocatore di quell'etĂ a scendere in campo in una gara di Champions League in casa del Real Madrid. Come lui solo Cesc Fabregas (Arsenal) e Max Meyer (Schalke).
In maglia Real invece ci sarĂ Jude Bellingham: a 21 anni ha eguagliato il record di partite di Champions disputate da un giocatore della sua etĂ . Sono 47, lo stesso numero di Iker Casillas.
REAL MADRID (4-2-3-1): Courtois; Vazquez, Asencio, RĂŒdiger, Alaba; Valverde, Tchouameni; Rodrygo, Bellingham, Vini Jr.; MbappĂ©. All. Ancelotti.
ARSENAL (4-3-3):Â Raya; Timber, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly; Partey, Rice, Odegaard; Saka, Martinelli, Merino. All. Arteta.
đž OSCAR DEL POZO - AFP or licensors