Inter Milan
·2 April 2025
Il derby di Milano in Coppa Italia: i precedenti

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·2 April 2025
Milan-Inter di mercoledì sarà il Derby di Milano numero 243 tra tutte le competizioni: 81 successi rossoneri, 70 pareggi e 91 vittorie nerazzurre.
In Coppa Italia il Derby di Milano si è disputato 27 volte, con 10 successi del Milan, 9 dell'Inter e 8 pareggi.
Milan e Inter contano otto precedenti nella fase ad eliminazione diretta di Coppa Italia prima della finale ed entrambe hanno superato il turno in quattro occasioni (la più recente a favore dei nerazzurri nel 2021/22, in semifinale).
Questa sarà la quinta volta che un derby di Milano si giocherà in una semifinale di coppa, dopo i precedenti in Coppa Italia nel 1984/85 e nel 2021/22 e quelli in UEFA Champions League nel 2002/03 e nel 2022/23: dopo che il Milan aveva passato il turno nelle prime due occasioni, è stata l’Inter a spuntarla nelle due più recenti.
L'ultima volta che Inter e Milan si sono affrontate in Coppa Italia risale a tre stagioni fa. Nel 2021/22 i nerazzurri incontrano i rossoneri in semifinale: il doppio confronto è particolarmente acceso e rimane in bilico dopo lo 0-0 della gara d'andata, giocata in casa del Milan. Si tratta inoltre dell'ultima doppia sfida giocata dall'Inter in cui vige ancora la regola del gol in trasferta: al ritorno serve una vittoria ai nerazzurri per accedere alla finale di Roma. Il secondo atto della semifinale si gioca nel San Siro interista, 49 giorni dopo l'andata: la coppia d'attacco argentina formata da Lautaro e Correa fa impazzire la difesa rossonera. Il Toro segna due grandi gol nel corso del primo tempo, uno di pura potenza e uno con un delizioso tocco sotto. Nella ripresa Robin Gosens segna la sua prima rete con l'Inter arrotondando il risultato: finisce 3-0, con la squadra di Inzaghi che vola in finale, dove successivamente sconfiggerà la Juventus per 4-2 conquistando l'ottava Coppa Italia della storia nerazzurra.
L'anno precedente Inter e Milan si erano già trovati in Coppa Italia ai quarti di finale, il 26 gennaio 2021. Quel giorno l’Inter guadagnò l’accesso alle semifinali grazie alla vittoria in rimonta aperta dal gol di Lukaku su rigore in risposta a Ibrahimovic e chiusa al 97’ con il calcio di punizione di Christian Eriksen. Una rete che entrò fin da subito nel cuore dei tifosi nerazzurri e che segnò un punto di svolta nella stagione dell'Inter, terminata con la vittoria dello Scudetto numero 19.
Ancora quarti di finale: nella stagione 1999/2000 ci fu una doppia sfida accesissima per decretare il passaggio in semifinale. All'epoca in Coppa Italia ogni fase si giocava con il doppio confronto: quell'anno l'Inter conquista il successo grazie alla vittoria per 3-2 all’andata, firmata dai gol di Vieri (gran sinistro su lancio di Recoba), Mutu (primo gol in nerazzurro) e Seedorf (punizione all'incrocio, bellissima) prima dell’1-1 del ritorno, con la rete nerazzurra di Roberto Baggio in risposta al gol di Shevchenko.
Nel 1994/95 l'Inter affronta il Milan al terzo turno della Coppa Italia. Le due squadre si affrontano a inizio stagione, nel mese di ottobre: entrambe le sfide finiscono con lo stesso risultato, 2-1 per l'Inter. All'andata, in casa del Milan, i nerazzurri rimontano il gol di Lentini con le reti di Orlandini e Bergomi. La gara di ritorno si svolge secondo un copione simile: vantaggio rossonero con Donadoni, rimonta nerazzurra con Ruben Sosa e gol decisivo segnato ancora una volta da Pierluigi Orlandini, vero protagonista del doppio successo dell'Inter.
C’è anche una prima volta nelle sfide di Coppa Italia tra le due formazioni. Nella stagione 1981/1982 Inter e Milan si sfidarono nel primo turno di una competizione poi vinta proprio dai nerazzurri (in finale contro il Torino). Proprio in quel derby di Milano finito 2-2 arrivò il primo gol con la maglia dell'Inter di Giuseppe Bergomi. Delle 28 reti segnate con l'Inter, Bergomi ne ha segnate 2 al Milan, entrambe in Coppa Italia. In quel 6 settembre 1981 il suo gol permise all'Inter di pareggiare nel finale, dopo le reti di Novellino, Altobelli e Jordan.
Con il Milan in Serie B, nella stagione 1980/81 l'unica occasione per il derby di Milano fu quello del 7 settembre 1980, nel secondo girone di Coppa Italia. Vittoria nerazzurra per 1-0 grazie alla rete di Altobelli.
Una giornata malinconica, ma piena d'amore per una delle stelle più brillanti della storia nerazzurra. Il 3 luglio 1977 si gioca l'unica finale della storia della Coppa Italia tra Inter e Milan. Quella partita, vinta dai rossoneri per 2-0, è anche l'ultima della carriera di Sandro Mazzola. Il capitano dell'Inter appende gli scarpini al chiodo dopo 565 presenze, 161 gol e otto trofei vinti: due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali e quattro Scudetti. Numeri che paradossalmente non possono però raccontare da soli la leggendaria carriera di Mazzola, uno dei giocatori più rappresentativi della storia dell'Inter, simbolo senza tempo dei valori del Club.
Il primo successo in un derby di Coppa Italia porta la firma di Roberto Boninsegna ed è datato 23 gennaio 1974. Quella partita terminò per 1-0: la gara di ritorno, svolta all'interno di un girone di quattro squadre, si giocò invece nel mese di maggio e venne vinta dai nerazzurri per 2-1 (Mazzola, Boninsegna). In questa stagione l’Inter giocò 4 stracittadine tra Campionato e Coppa Italia e le vinse tutte. L'uomo derby per eccellenza in quella stagione fu proprio Bonimba, a segno in tutte le partite giocate contro il Milan tra Serie A e Coppa Italia.