PianetaSerieB
·24 April 2025
Respinto il ricorso del Cosenza, tante restrizioni per i tifosi in trasferta, le motivazioni della cessione dello Spezia: le news del giovedì di Serie B

In partnership with
Yahoo sportsPianetaSerieB
·24 April 2025
La Serie B è, numeri e spettacolo alla mano, probabilmente il campionato più difficile e complesso d’Europa. Ormai da anni la cadetteria vede le squadre partecipanti darsi battaglia sino alla fine con le diverse classifiche che tendono ad essere incerte sino alla chiusura. Oltre ai fatti di campo, però, la Serie B si contraddistingue anche per quelli che accadono al di fuori del rettangolo verde. Aneddoti, polemiche, statistiche, dichiarazioni e tutto ciò che un campionato così ricco può offrire. Di seguito, dunque, le news di Serie B più rilevanti di giornata.
Le news di giornata
Respinto il ricorso del Cosenza
Il Cosenza, rammaricato dopo la decisione del Tar di respingere il ricorso, attraverso la persona di Eugenio Guarascio ha annunciato che si appellerà anche al Consiglio di Stato per vedersi restituire i 4 punti sottratti. Nel frattempo continua a tenere banco la decisione comunicata nelle ultime ore dal Tar. A fare un punto della situazione, evidenziando i motivi per cui questo è stato respinto, è Cosenza Channel. Ne riprendiamo le parti salienti:
“Per il Tar del Lazio, che ha respinto il ricorso del Cosenza Calcio sulla penalizzazione di quattro punti in classifica «risulta essere stata fatta una corretta applicazione di quanto previsto dal Codice di Giustizia Sportiva della FIGC».
In particolare, non è stato ritenuto sufficiente il fatto che l’illecito sia stato commesso in modo doloso da una singola persona per escludere la responsabilità del club. Inoltre, il Cosenza non avrebbe dimostrato di avere un modello organizzativo capace di prevenire proprio l’illecito contestato.
Nel merito, il tribunale ha ritenuto che non ci siano le condizioni per sospendere la sentenza dell’Alta Corte del Coni. Due i motivi principali: in primo luogo, anche senza la sanzione, il Cosenza resterebbe ultimo in classifica e quindi comunque coinvolto nella lotta salvezza. In secondo luogo, la sospensione a pochi giorni dalla fine del torneo potrebbe compromettere il corretto svolgimento del campionato, creando confusione e incertezza perfino sugli spareggi salvezza”.
Tante restrizioni per i tifosi in trasferta
Riparte la Serie B e con essa riparte lo spettacolo in campo e sugli spalti. Non per tutte le tifoserie, però, sarà possibile esprimere al massimo il proprio tifo in trasferta.
Oltre al campo, infatti, ritornano anche le disposizioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazione Sportive che indica le restrizioni da prendere nelle gare ritenute a rischio. Di seguito le decisioni per la prossima giornata di Serie B.
Per l’incontro di calcio di Serie B “Brescia-Pisa” in programma il 25 aprile 2025, caratterizzato da profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti misure organizzative. come indicato dalla medesima Questura
Per l’incontro di calcio di Serie B “Carrarese-Sampdoria” in programma il 25 aprile 2025, caratterizzato da profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti misure organizzative:
Per l’incontro di calcio di Serie B “Salernitana-Cosenza” in programma il 25 aprile 2025, caratterizzato da profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti misure organizzative:
Per l’incontro di calcio di Serie B “Sudtirol-Juve Stabia” in programma il 27 aprile 2025, caratterizzato da profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti misure organizzative:
Per Catanzaro-Palermo, inoltre, c’è il divieto di trasferta assoluta per i rosanero.
Cessione Spezia: le motivazioni
La Gazzetta dello Sport dedica un approfondimento alla cessione dello Spezia, che è passato da FC32 di Paul Francis a Thomas Roberts. Innanzitutto il precedente proprietario del club ha avuto problemi di salute che ne hanno limitato l’operatività e a questo si sono aggiunte difficoltà economiche superiori al previsto.
È stato semplice raccogliere la prima tranche di denaro per rispettare le scadenze, ma ci sono state complicazioni con gli investitori che avrebbero dovuto versare gli altri 8 milioni. Da qui la scelta, attraverso il nuovo presidente Charlie Stillitano che era già presente nel CdA, di trovare a pochissimi mesi dall’acquisto una nuova proprietà interessata.