OneFootball
Alessio D'errico·27 aprile 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessio D'errico·27 aprile 2025
Crisi nera per l'Inter che incappa nella terza sconfitta in una settimana: impresa della Roma che espugna San siro grazie a Soulé.
Occasione incredibile per il Napoli che ora col Torino avrà la possibilità di allungare in vetta alla classifica: la Roma prosegue una rincorsa enorme e ora si candida seriamente alla Champions Leagye.
Stanchezza evidente per gli uomini di Inzaghi che spesso e volentieri sono stati in debito d'ossigeno in tante fasi della gara. Prestazione sontuosa della Roma con l'unica pecca di non aver sfruttato i contropiedi. Diciottesimo risultato utile consecutivo per i giallorossi.
Dati negativi per l'Inter che, come sottolineato da Opta, non aveva questo score dal 2012.
La Roma ha a disposizione praterie in contropiede che i giallorossi non sfruttano. Al 72' cavalcata di Angelino e palla deliziosa per Dovbyk che, lento e macchinoso, spara addosso ad Acerbi sprecando clamorosamente.
I cambi di Inzaghi aumentano la pericolosità dell'Inter: al 65' cross per Dumfries che di testa colpisce benissimo ma tra le mani di Svilar.
Il copione della prima parte di secondo tempo è chiara: l'Inter all'assalto a caccia della rimonta e Roma che, solida dietro, ha occasioni in contropiede.
La pecca della buona prestazione giallorossa, arrivati all'ora di gioco, è l'assenza di lucidità in occasioni potenzialmente letali per raddoppiare. Partita e campionato in bilico.
Roma scatenata: azione magistrale della squadra di Ranieri conclusa dal cross teso di Angelino e dal miracolo di Carlos augusto su Shomurodov. Inter in difficoltà.
La Roma, con atteggiamento coraggioso e con un Matias Soulé in spolvero, passa a San Siro al 22'. L'argentino parte dalla destra servendo Pellegrini: il capitano giallorosso calcia male ma il flipper favorisce i giallorossi.
Palla vagante per Soulé che col destro batte Sommer. San Siro freddato.
Ennesimo problema fisico per l'Inter: Benjamin Pavard ha subito una distorsione alla caviglia sinistra e Inzaghi ha optato subito per il cambio. Dentro Bisseck. Prosegue l'emergenza fisica per i nerazzurri.
Il francese ha provato a più riprese a tornare in campo ma il dolore lo ha fermato.
L'Inter parte subito forte e mette Gianluca Mancini in affanno. Il difensore della Roma si lascia sfuggire Lautaro e dopo 120 secondi è già ammonito. Anche rischio rosso ma le condizioni per il fallo da ultimo uomo non erano tutte presenti.
Marcus Thuram, presente a bordocampo ma non convocato, prosegue col recupero dall'infortunio.
Marotta ha parlato con fiducia ma le condizioni del figlio d'arte sono delicate e la sensazione è che per il Barcellona toccherà valutare ogni singolo allenamento e ogni sensazione per capire se effettivamente ci sarà, come riferito da SportMediaset.
Giuseppe Marotta, Presidente dell'Inter, ha parlato a DAZN.
"Siamo consapevoli di dover recitare un ruolo importante contro la Roma in un momento in cui l'aspetto mentale è importante. Thuram? Sta recuperando lentamente, sono molto ottimista e ci spero e sono convinto che ce la possa fare per il Barcellona"
Florent Ghisolfi, DS della Roma, ha parlato a DAZN prima della sfida.
"Le mie vicende personali non contano, conta la Roma. Abbiamo la responsabilità di costruire un club con grande organizzazione. Credo più in questo che nel singolo. Siamo tristi per il settore ospiti vuoto: il calcio senza tifosi non è calcio ed è un peccato per noi, non credo sia la strada giusta per risolvere i problemi. Tutti pagano per una minoranza".
Hakan Calhanoglu, centrocampista dell'Inter, ha parlato a DAZN.
"Nel calcio può succedere di tutto: fanno male le sconfitte ma dobbiamo accettarle e dobbiamo reagire. Oggi abbiamo l'occasione di far vedere chi siamo. Abbiamo bisogno di più determinazione, ci è mancata così come il coraggio di fare gol. Dobbiamo rischiare qualcosa di più senza aver paura di fare errori".
Bryan Cristante, centrocampista della Roma, ha parlato a DAZN.
"Siamo concentrati, conosciamo l'importanza della partita. Oggi è difficile e bella e ci può dare tanto per la corsa alla Champions. Sappiamo che loro sono fortissimi, i risultati precedenti valgono poco".
Accoglienza caldissima per l'Inter coi tifosi che hanno incitato i nerazzurri all'arrivo col bus allo stadio.
INTER (3-5-2): Sommer Pavard Acerbi Carlos Augusto Darmian Frattesi Calhanoglu Barella Dimarco Lautaro Arnautovic
ROMA (4-3-1-2): Svilar; Celik, Mancini, N'Dicka, Angeliño; Pellegrini, Cristante, Koné; Soulé; Shomurodov, Dovbyk
📸 PIERO CRUCIATTI - AFP or licensors