Giorgio Chiellini lancia Akka.app: una nuova era per gli investimenti nelle startup italiane | OneFootball

Giorgio Chiellini lancia Akka.app: una nuova era per gli investimenti nelle startup italiane | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Social Media Soccer

Social Media Soccer

·30 aprile 2025

Giorgio Chiellini lancia Akka.app: una nuova era per gli investimenti nelle startup italiane

Immagine dell'articolo:Giorgio Chiellini lancia Akka.app: una nuova era per gli investimenti nelle startup italiane

L’ex capitano della Juventus e della Nazionale italiana, Giorgio Chiellini, non smette di sorprendere. Dopo una carriera leggendaria sui campi da calcio, culminata con la vittoria dell’Europeo 2020, Chiellini si lancia in una nuova avventura imprenditoriale che promette di rivoluzionare il panorama delle startup in Italia.

Insieme all’imprenditore francese Thomas Rebaud e al CEO di Akka Italia, Nicolas Nati, Chiellini ha co-fondato Akka.app, una piattaforma di investimento che mira a democratizzare l’accesso alle startup più promettenti, con un obiettivo ambizioso: investire tra i 50 e i 100 milioni di euro all’anno in progetti innovativi italiani.


OneFootball Video


Cos’è Akka.app e come funziona

Akka.app, già attiva con successo in Francia e Spagna, è sbarcata in Italia a novembre 2024 con un’idea chiara: abbattere le barriere che rendono gli investimenti in startup un privilegio per pochi. La piattaforma consente a chiunque, con un investimento minimo di 1.000 euro, di partecipare a opportunità selezionate da un team di esperti, tra cui Chiellini, Rebaud e un gruppo di CEO e investitori di alto profilo. Ogni mese, meno dell’1% delle startup analizzate viene scelto per essere presentato ai membri in live streaming, garantendo un portafoglio bilanciato in settori come tecnologia, moda, marketplace e ICT.Le membership, che variano da 1.000 a 10.000 euro all’anno, offrono vantaggi crescenti, come limiti di investimento annuali fino a 300.000 euro, accesso a masterclass video, eventi esclusivi e una community di angel investor per networking e formazione. La tesi di investimento di Akka è pragmatica: puntare su startup in fase early-stage, con fatturati tra 20.000 e 300.000 euro al mese, un basso “burn rate” e multipli previsti tra x3 e x30.

Chiellini: da difensore a visionario imprenditoriale

Giorgio Chiellini non è nuovo al mondo degli investimenti. Già attivo in diverse startup, il suo ingresso in Akka.app rappresenta un’evoluzione naturale del suo percorso. “Ho sempre creduto nel potenziale delle nuove idee e nell’importanza di sostenere gli imprenditori emergenti,” ha dichiarato Chiellini.

La sua credibilità e il suo network, costruito in anni di successi sportivi e imprenditoriali, sono un valore aggiunto per la piattaforma, che punta a diventare il più grande fondo early-stage in Italia entro il 2026, come sottolineato da Nicolas Nati.Un’informazione inedita, emersa da un’intervista esclusiva pubblicata su Forbes Italia il 30 ottobre 2024, rivela che Chiellini non si limiterà a un ruolo di rappresentanza.

L’ex difensore parteciperà attivamente alle sessioni di selezione delle startup, portando la sua mentalità da leader e la sua esperienza nel valutare il potenziale di team e progetti, qualità affinate durante la sua carriera calcistica. Inoltre, il suo recente ruolo di Head of Football Institutional Relations presso il club bianconero gli ha permesso di ampliare ulteriormente il suo network, includendo figure chiave del mondo imprenditoriale italiano e internazionale.Giorgio Chiellini si è distinto per la sua dedizione agli studi e la passione per l’economia, un lato meno noto ma altrettanto impressionante della sua personalità.

Nel 2017, ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Torino, con una tesi intitolata “Il modello di business del calcio: il caso Juventus”. Non contento, nel 2022 ha completato un Master in Business Administration (MBA) alla Luiss Business School, un percorso che gli ha permesso di approfondire temi come finanza, gestione aziendale e innovazione.Questa formazione accademica non è stata un mero esercizio intellettuale: Chiellini ha sempre avuto un interesse genuino per il mondo degli investimenti. Un retroscena curioso, racconta come, già durante la sua carriera da calciatore, il numero 3 bianconero trascorresse le pause tra gli allenamenti analizzando report finanziari e discutendo di startup con compagni di squadra e amici imprenditori.

“Giorgio è sempre stato il primo a voler capire come funzionano le cose dietro le quinte,” ha raccontato un ex compagno di squadra alla Juventus. Inoltre, come detto, Chiellini ha investito personalmente in diverse startup prima di Akka, tra cui alcune nel settore tech e alimentare, dimostrando un approccio prudente ma visionario.

Un impatto oltre il calcio

L’ingresso di Chiellini in Akka.app non è solo una mossa imprenditoriale, ma un segnale di come gli sportivi di alto livello possano influenzare settori lontani dal loro campo d’origine. La piattaforma, autorizzata in Francia dall’Autorità dei Mercati Finanziari (AMF) e operativa in Italia tramite passaporto europeo, ha già finanziato oltre 30 startup in Francia con 50 milioni di euro, dimostrando solidità e visione. In Italia, l’obiettivo è stimolare l’ecosistema dell’innovazione, creando opportunità per investitori e imprenditori in un mercato tradizionalmente dominato da grandi fondi.

Secondo un report di StartupItalia del 31 ottobre 2024, il lancio di Akka.app potrebbe attrarre anche investitori retail, un segmento spesso escluso dagli investimenti ad alto rischio e alto rendimento. Inoltre, la piattaforma sta già organizzando eventi di networking, come cene e conferenze, per rafforzare la community, con Chiellini che si dice pronto a partecipare in prima persona per incontrare i membri.Con il suo mix di accessibilità, competenza e carisma, Akka.app si candida a diventare un punto di riferimento per l’ecosistema startup italiano. La presenza di Chiellini, un’icona di determinazione e leadership, aggiunge un appeal unico, capace di attirare attenzione e fiducia.

Resta da vedere se la piattaforma riuscirà a mantenere le promesse ma il primo passo è stato fatto con decisione. Come ha detto Thomas Rebaud: “Akka non è solo crescita finanziaria; è un modo per creare una comunità di innovatori e investitori”. Nel frattempo, Giorgio Chiellini continua a dimostrare che, dentro e fuori dal campo, sa sempre come lasciare il segno

(Photo by Kevork Djansezian/Getty Images)

Visualizza l' imprint del creator