Un Bologna appannato torna dal Friuli con un punto da non disdegnare: 0-0 con molta più Udinese, traverse di Davis e Orsolini | OneFootball

Un Bologna appannato torna dal Friuli con un punto da non disdegnare: 0-0 con molta più Udinese, traverse di Davis e Orsolini | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Zerocinquantuno

Zerocinquantuno

·28 aprile 2025

Un Bologna appannato torna dal Friuli con un punto da non disdegnare: 0-0 con molta più Udinese, traverse di Davis e Orsolini

Immagine dell'articolo:Un Bologna appannato torna dal Friuli con un punto da non disdegnare: 0-0 con molta più Udinese, traverse di Davis e Orsolini

Non ci resta che vincere, verrebbe da affermare parafrasando il titolo di un celebre film: questo deve fare il Bologna sul campo dell’Udinese dopo i pessimi risultati del weekend, che ha visto imporsi tutte le dirette concorrenti nella corsa ad un piazzamento europeo. Italiano, squalificato e sostituito in panchina dal vice Niccolini, deve fare a meno di Holm, Ndoye e Pedrola e si affida al rientrante Calabria come terzino destro, Aebischer vicino a Freuler in mediana, Orsolini e Dominguez sulla ali e Dallinga di punta. Dall’altra parte Runjaic, reduce da 5 sconfitte consecutive e orfano dei totem Bijol, Lucca e Thauvin, disegna invece un 3-5-1-1 con Kabasele a guidare la difesa, Ehizibue e Kamara larghi sulle fasce ed Ekkelenkamp a ridosso di Davis in avanti. Purtroppo i rossoblù, sostenuti da circa mille tifosi, approcciano male la gara, e appare chiaro fin dalle prime battute che non sarà una passeggiata: al 3’ un retropassaggio di Dominguez viene letto male da Lucumí, Davis si inserisce e scaglia un missile dalla distanza che si infrange sulla traversa. Al 9’ Odgaard prova a svegliare i suoi con una rasoiata da limite ma viene murato da Karlstrom, poi al 14’ si mette in proprio Ekkelenkamp (che al 36’ uscirà per noie muscolari) ma la mira del suo destro non è granché. I padroni di casa sono pressoché perfetti nella pressione alta e mandano in tilt gli ospiti, che al 19’ vengono salvati da Skorupski su un tiro ravvicinato di Payero in seguito ad uno svarione di Beukema (che poi però aveva subito fallo). Al 22’ lo stesso argentino si invola verso la porta e chiama Skorupski ad un altro intervento non facile, quindi al 28’ il BFC batte un piccolo colpo con un tiro-cross controllato da Okoye. I bianconeri sembrano andare il doppio e attorno alla mezzora serve ancora un super Skorupski per dire di no al solito Davis, ma la sua spizzata di nuca viene cancellata da un fallo di Solet su Beukema. Nel finale, dopo una tempestiva uscita bassa di Okoye sui piedi di Dallinga, il roccioso centravanti inglese si esibisce in uno spunto personale chiuso da un velenoso mancino a lato. Brividi enormi, ma Freuler e compagni ne escono indenni e rientrano negli spogliatoi tenendosi stretto lo 0-0. Il copione della ripresa, almeno in avvio, è il medesimo, e al 7’ Payero sfiora l’eurogol su punizione. E allora al 17’ Italiano, che già aveva inserito Pobega per Aebischer, dall’alto della tribuna decide che è il momento di cambiare qualcos’altro: fuori Dominguez e Odgaard, dentro Cambiaghi e Fabbian. Col passare dei minuti la musica non cambia di netto ma quantomeno i rossoblù iniziano a palleggiare con maggior precisione, vincere qualche duello in più e avvicinarsi all’area friulana, tenendo nel contempo a bada gli avversari: al 23’ Freuler si guadagna un’invitante calcio piazzato sui venti metri e Orsolini, con una traiettoria da applausi, coglie l’incrocio dei pali. Runjaic capisce che la sua squadra sta calando e corre ai ripari inserendo via via Giannetti, Iker Bravo, Lovric e Zarraga, mentre sul versante emiliano c’è spazio pure per Moro e Castro (out Freuler e Dallinga). Si arriva così nella fase conclusiva del match e il Bologna raccoglie le ultime energie per provare a vincere. La vivacità di Cambiaghi mette in difficoltà la catena di destra dell’Udinese, e al 44’ Miranda sfrutta un varco per piazzare un bel cross in mezzo all’area: Castro lo prolunga di testa e Orsolini, con un tuffo disperato nei pressi del secondo palo, non riesce ad effettuare il tap-in. Infine al 46’ lo stesso ‘Orso’ si invola sul suo binario e piazza al centro un pallone che Okoye smanaccia e nessun compagno riesce a ribadire in rete. Nulla da fare, il triplice fischio di Maresca chiude le ostilità e certifica il pareggio: l’Udinese riceve il meritato applauso del Bluenergy Stadium e il BFC, ‘abbracciato’ da un meraviglioso settore ospiti, può guardare la classifica e pensare a 2 punti persi o ripercorrere la partita e pensare ad un punto guadagnato. In attesa che il turno si completi e la graduatoria si aggiorni (sarà quinto o sesto posto), ognuno la veda come vuole: l’unica certezza è che niente finisce stasera e per andare in Europa ci sarà da lottare sino in fondo.

UDINESE-BOLOGNA 0-0


OneFootball Video


UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Kristensen, Kabasele (36’ st Giannetti), Solet; Ehizibue, Atta (41’ st Lovric), Karlstrom, Payero (41’ st Zarraga), Kamara; Ekkelenkamp (36’ pt R. Modesto); Davis (36’ st I. Bravo). A disp.: Padelli, Sava, Palma, Zemura, Pafunzi, Pizarro, Sanchez. All.: Runjaic

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumí, Miranda; Freuler (38’ st Moro), Aebischer (1’ st Pobega); Orsolini, Odgaard (17’ st Fabbian), Dominguez (17’ st Cambiaghi); Dallinga (38’ st Castro). A disp.: Bagnolini, Ravaglia, De Silvestri, Erlic, Lykogiannis, El Azzouzi, Ferguson. All.: Italiano (Niccolini in panchina)

Visualizza l' imprint del creator