Social Media Soccer
·21 de abril de 2025
In partnership with
Yahoo sportsSocial Media Soccer
·21 de abril de 2025
Dai suggestivi vicoli di Tokyo, abilmente disegnati negli anime, allo spettacolo mozzafiato della curva del Borussia Dortmund, alcuni dei club più iconici del pianeta stanno stringendo sempre più la mano al mondo animato giapponese. Non è fantascienza: è la rivoluzione culturale che sta travolgendo il calcio mondiale, dove anime e pallone si fondono in un connubio esplosivo. Ma non è solo una storia di marketing astuto: è un fenomeno globale che unisce generazioni, riscrive le regole del fandom e, a volte, trasforma le maglie da calcio in opere d’arte pop. E da tutto ciò, il mondo non riesce proprio a distogliere lo sguardo.
Il calcio è dramma, passione, leggenda. Gli anime sono narrazioni visive che catturano l’anima con eroi, rivalità e sogni impossibili. Insieme, creano una sinergia irresistibile. Secondo un rapporto di Brand Finance (2024), i club calcistici hanno capito che per conquistare i mercati globali – Asia, Nord America, persino l’Europa giovane – devono parlare il linguaggio della cultura pop. E quale linguaggio è più universale degli anime, che contano oltre 3,5 miliardi di fan in tutto il mondo? Non si tratta solo di vendere gadget: queste collaborazioni creano esperienze immersive, trasformando i tifosi in collezionisti e gli stadi in templi della cultura giovanile.Le cifre parlano chiaro. Collaborazioni come quella tra PSG e Jordan hanno generato introiti da capogiro, superando i 200 milioni di euro in vendite di merchandising (Forbes, 2024). Gli anime stanno seguendo la stessa traiettoria: maglie in edizione limitata si esauriscono in ore, i post su X diventano virali in minuti, e i club vedono il loro appeal globale schizzare alle stelle. È una febbre che non accenna a placarsi.
La collaborazione tra il Borussia Dortmund e One Piece è un esempio brillante di come il calcio e la cultura pop giapponese possano fondersi per creare qualcosa di unico e coinvolgente. Annunciata ufficialmente il 22 marzo 2025 durante l’AnimeJapan 2025, questa partnership ha preso vita il 30 marzo 2025, in occasione della partita di Bundesliga contro il Mainz 05 al Signal Iduna Park. Realizzata in collaborazione con Toei Animation, lo studio dietro l’anime, l’iniziativa ha trasformato lo stadio in un palcoscenico vibrante, unendo la passione dei tifosi gialloneri con l’energia dell’equipaggio del Cappello di Paglia.
Il clou dell’evento è stato il “BVB x ONE PIECE Matchday”. Durante la partita, i tifosi hanno potuto ritirare delle goodie bags esclusive presso alcune stazioni dello stadio. Queste contenevano una sciarpa, adesivi originali e una carta promozionale del One Piece Card Game raffigurante Monkey D. Luffy, un oggetto che è diventato subito ambitissimo. Le scorte limitate hanno spinto i fan a fare la fila, rendendo l’atmosfera ancora più elettrizzante. A scaldare ulteriormente gli animi ci ha pensato un’animazione speciale: Tony Tony Chopper, il medico di bordo di One Piece, ha sfilato accanto a EMMA, la mascotte del Dortmund, in un “walking act” che ha conquistato le tribune. L’immagine promozionale della collaborazione, con i personaggi di One Piece avvolti nei colori nero-giallo del club, ha fatto il giro dei social, amplificando l’entusiasmo.
Ma l’iniziativa non si è limitata al giorno della partita. Tra il 24 marzo e il 5 aprile 2025, il Fanwelt del Dortmund, situato in Strobelallee 54, è diventato un punto di riferimento per gli appassionati. Qui, Bandai Card Games ha organizzato sessioni di prova del One Piece Card Game, permettendo ai partecipanti di immergersi nel gioco, acquistare pacchetti di carte e scattare foto in una cabina fotografica a tema. Un altro momento significativo è stato il coinvolgimento dei giocatori.
Julian Brandt, noto fan di One Piece, ha registrato un messaggio video mostrato ad AnimeJapan 2025, rafforzando il legame tra il club e l’anime. Carsten Cramer, Managing Director del Dortmund, ha spiegato che questa collaborazione era una scelta naturale: molti giocatori, come Karim Adeyemi, sono grandi appassionati di One Piece, e il club aveva già avviato iniziative simili durante il tour asiatico del 2024. L’evento ha capitalizzato sulla popolarità globale dell’anime, che conta milioni di fan in tutto il mondo, e sul fascino internazionale del club, rafforzando il legame con il pubblico asiatico e gli appassionati di cultura pop. È stata una celebrazione di valori condivisi: la passione, il lavoro di squadra e l’energia sfrenata che accomunano il calcio e l’avventura di Luffy.
Se pensavate che il PSG si sarebbe accontentato di collaborazioni mainstream, vi sbagliavate. Proprio recentemente, per celebrare i 30 anni di Neon Genesis Evangelion, il club parigino ha lanciato una collezione che è pura audacia: maglie e accessori ispirati agli Eva e ai piloti Shinji, Asuka e Rei.
Disponibile dal 26 aprile 2025 nei PSG Store, la linea mira a conquistare i fan con la sua estetica cyberpunk e il coraggio di puntare su un anime di culto piuttosto che su un blockbuster. Questa partnership non è solo un colpo di genio commerciale: è un segnale che il PSG vuole essere un pioniere, capace di parlare a nicchie appassionate e di trasformare il calcio in un’esperienza artistica.
Chi ha detto che solo i top club possono sognare in grande? Nel marzo 2025, il Real Betis ha fatto tremare il web con una maglia in edizione limitata dedicata a Naruto, l’anime di Masashi Kishimoto che ha definito un’intera generazione.
La divisa, con dettagli che evocano il villaggio della Foglia e il simbolo Uzumaki, è un omaggio alla resilienza di Naruto, un eroe che incarna lo spirito indomito del Betis.
Questa mossa ha dimostrato che anche club di media fascia possono competere nel gioco globale del branding culturale. Con Naruto che vanta oltre 250 milioni di copie vendute, il Betis ha attirato un pubblico giovane e internazionale, trasformando Siviglia in un improbabile epicentro della cultura otaku.
L’Inter non è rimasta a guardare, anzi è stata forse pioniera della simbiosi tra calcio ed anime. Durante il Japan Tour 2023, i nerazzurri hanno stretto una partnership con Blue Lock, trasformando Tokyo in un palcoscenico nerazzurro.
La campagna, annunciata con un’identità grafica mozzafiato, ha visto i personaggi dell’anime indossare la maglia dell’Inter, mentre un’installazione a Shibuya ha attirato migliaia di fan.
Il momento clou? L’incontro tra Nicolò Barella e gli autori di Blue Lock, un evento che ha mandato in visibilio i social. La t-shirt Inter x Blue Lock, lanciata poco dopo, è diventata un oggetto di culto, con code virtuali sul sito del club e rivendite su eBay a prezzi folli.Con quasi 30 milioni di copie in circolazione, Blue Lock ha offerto all’Inter una chiave per sbloccare il mercato giapponese, dove il calcio europeo è una religione. La strategia ha pagato: il tour ha generato un aumento del 25% nelle vendite di merchandising in Asia (Gazzetta dello Sport, 2023), dimostrando che l’Inter sa giocare fuori dal campo con la stessa grinta che mostra a San Siro.
Il Liverpool e Kodansha, editore del fenomeno manga Blue Lock, hanno dato vita a una collaborazione epica che unisce il calcio d’élite alla cultura pop giapponese, rafforzando la loro partnership globale lanciata nel 2021.
Dal 1° ottobre 2024, in concomitanza con la seconda stagione dell’anime, i tifosi possono ammirare i protagonisti di Blue Lock—tra cui Isagi Yoichi, Nagi Seishiro e Chigiri Hyoma—indossare l’iconica divisa rossa dei Reds in copertine variant esclusive dei volumi 1-5, disponibili in edizione limitata nei negozi giapponesi, come annunciato da Kodansha.
Inoltre, la campagna “Unleashed The Ultimate Reds”, ha consentito a 200 fortunati fan di avere la possibilità di vincere maglie autografate e palloni ufficiali tramite una lotteria promossa sui canali del club inglese. Questa sinergia, celebrata anche da ORICON NEWS (1° ottobre 2024), non solo esalta la passione per il calcio, ma proietta il Liverpool nel cuore di milioni di fan anime in tutto il mondo.
La Nazionale giapponese ha alzato l’asticella nel 2022, collaborando con Blue Lock e Giant Killing per promuovere le maglie dei Samurai Blue per la Coppa del Mondo FIFA in Qatar. Realizzate da Adidas, le divise sono state accompagnate da illustrazioni esclusive di Yusuke Nomura, che hanno trasformato i giocatori in eroi manga.
La campagna ha fatto impennare le vendite di Blue Lock, che ha raggiunto 15 milioni di copie, e ha creato un’onda d’urto culturale che ha reso il Giappone una delle squadre più amate del torneo. È stato un momento di orgoglio nazionale, con i fan che cantavano l’inno giapponese sventolando bandiere con Isagi e Tatsumi.
Il fenomeno non si ferma al merchandising. Nel 2024, Konami ha portato Blue Lock in eFootball™(ex PES), con carte speciali di Isagi, Bachira e altri, oltre a kit ispirati all’anime. I giocatori hanno potuto vivere il sogno di guidare la squadra di Blue Lock in partite virtuali, unendo calcio e anime in un’esperienza interattiva che ha conquistato milioni di utenti. Queste collaborazioni sono un successo perché parlano a un pubblico trasversale: tifosi, otaku, appassionati di moda. Le maglie da calcio non sono più solo divise: sono capi di lifestyle, ambiti come una sneaker di Supreme o una borsa di Gucci. Gli anime, con i loro valori di perseveranza, competizione e sacrificio, rispecchiano l’etica del calcio.
E poi c’è il fattore globale: il Giappone, con i suoi 130 milioni di abitanti e una passione sfrenata per il calcio europeo, è un mercato cruciale. Queste partnership permettono ai club di costruire ponti culturali, attirando fan che magari non hanno mai visto una partita ma che comprano una maglia perché ha il simbolo di Naruto.Il trend è solo all’inizio. Dal murale di Blue Lock ad Anfield alla maglia Naruto del Betis, le collaborazioni tra calcio e anime stanno riscrivendo le regole del gioco. Non sono solo strategie per vendere maglie: sono celebrazioni di due mondi che condividono la stessa energia, quella di chi lotta per un sogno, sul campo o in un episodio di anime. Per i tifosi, è l’occasione di indossare la propria passione; per i club, è la chiave per conquistare il futuro. Mentre il pallone continua a rotolare e gli anime a ispirare, una cosa è certa: questa storia d’amore è appena iniziata, e il meglio deve ancora venire.
Ao vivo
Ao vivo